Ma lo capisci che ogni pedalata che dai a quella benedetta macchina è una mazzata che diamo ai fascisti e ai tedeschi??!!

Da un po’ di tempo non scrivo sul blog, avevo bisogno di uno spiraglio creativo lungo questo annus horribilis di pandemia che ci sta rendendo ancor più vulnerabili, mettendo a nudo la radicale fragilità di un sistema al collasso da tempo.

Non siamo diventati “migliori”, anzi, ci siamo incattiviti, illudendoci di superare – senza rinunciare a nulla – un’obsolescenza che ci pervade a livello intimo. Abbiamo memoria breve, in fondo, e tanta sacrosanta paura, interconnessi ma incredibilmente soli. Nel frattempo i disastri climatici e ambientali diventano irrecuperabili, i conflitti vengono giustificati mentre aumentano gli sfollati, siamo pietosamente soggiogati dai mercati finanziari, non sappiamo davvero a che santo votarci (tanto ci sono gli influencer, no? Lasciamo perdere).

Libertà, verità, presa di coscienza, rischiano di risuonare a vuoto per noi sordi. Arte, cultura, educazione, condivisione servono ancora? Mi piace pensare che aiutino a reagire, capire, immedesimarsi, ritrovare valori. Che diventino necessari, se efficaci.

Per questo vi racconto di un progetto che parla di libertà e reclusione, di paura e speranza. In pratica l’unico vero intervento di peso che sia riuscita a realizzare quest’anno poiché purtroppo, come la maggior parte degli artisti, ho visto cancellare o rimandare (ma a quando?) praticamente tutti i lavori che avevo in programma per il 2020. Tutti.

A febbraio mi contatta Sebastiano Matarazzo (aka Seba MAT), dell’Ass. TotArt, con l’intento di coinvolgermi in un progetto di Arte Urbana all’interno del Parco della Memoria di Correggio (RE), in collaborazione con l’A.N.P.I. locale e il Comune.

Gli dico che normalmente non accetto commissioni, esigo il soggetto libero per meglio esprimermi senza vincoli (bla, bla, bla, chi mi conosce sa quanto sono pesante) eppure le storie che mi racconta sono talmente potenti ed evocative che alla fine non ho dubbi e decido di accettare.

Concordiamo che il pezzo sarà realizzato nel mese di aprile. Invece no, alla porta bussa l’infame Covid19 e veniamo risucchiati dalla paura. Parte il blocco totale scandito dai DPCM, 69 lunghi giorni a dimostrarci come le priorità che rincorriamo ogni giorno siano labili, che è necessario ripensare tutto, che la ‘normalità’ (ma vi piaceva davvero in fondo?) non tornerà più, altro che “andràtuttobene”.

Nasce così solo a settembre, dopo lunga gestazione e gran carico di timori, la mia doppia opera ispirata al documentario “Partigiani” (Chiesa, Ferrario, Leotti, Puccioni, Vicari 1997) e alle notizie ricavate dalle fonti dell’Archivio ANPI di Correggio (schede di Barlettai).

Clam, sulla parete più piccola dell’edificio, è il pezzo dedicato all’affascinante storia della tipografia clandestina della Resistenza, costituita nel Podere Piave a Cànolo dai fratelli Pinotti con il tipografo Gino Patroncini, un comunista che lo stato fascista aveva iscritto negli elenchi dei vigilati speciali.

Gino, che aveva lavorato in gioventù presso la tipografia dei Notari, era già stato arrestato due volte per attività sovversiva a favore del PCI e condannato alla pena detentiva. Tornato libero nel 1936, dopo aver sottoscritto a favore della Spagna repubblicana, era stato confinato a Ponza per altri due anni.

Nel 1944 Arrigo Nizzoli (che nel dopoguerra sarebbe diventato Segretario della Federazione del PCI reggiano) gli propose di coordinare il lavoro di una piccola tipografia a Correggio.

La vicenda della tipografia era iniziata nel mese di febbraio, quando Vittorio Saltini (Toti) aveva scelto il podere dei tre fratelli Pinotti come luogo per le riunioni del partito, chiedendo di potervi ospitare una macchina tipografica di undici quintali. A comporre i testi sarebbe stato Patroncini, che visse da recluso, in solaio e poi sottoterra, per 11 mesi.

I Pinotti si alternavano freneticamente alla pedalina (erano necessarie otto robuste pedalate per stampare un foglio) e i volantini furono migliaia, una quantità incalcolabile di materiali diversi (alcuni esemplari sono conservati presso il Museo Cervi di Gattatico). Monbello, il più giovane, riuscì a stamparne da solo millecinquecento, senza mai fermarsi, una fatica disumana.

Le donne poi portavano i volantini in lavanderia, li tagliavano e li confezionavano. Venivano infine consegnati in un rifugio in mezzo alla campagna, dove le staffette li recuperavano per la diffusione.

I Pinotti furono costretti a diventare schivi e inospitali e per estrema cautela allontanarono anche Nicioun, il calzolaio che diffondeva la stampa antifascista, proprio quella prodotta al podere (a sua insaputa). Gli dissero che preferivano non accettare i volantini, troppo pericoloso.

La fama dei traditori opportunisti pesò indubbiamente alla famiglia, ma salvò l’attività della tipografia alla quale contribuivano tutti con devozione (i fratelli, mamma Faustina, le due nuore, perfino i bambini), attenti ad evitare che il forte rumore della macchina svelasse il loro segreto.

In inverno, col timore di perquisizioni e rastrellamenti, la pedalina fu trasferita in un sotterraneo scavato in una sola notte sotto la stalla, proprio mentre a cento metri sfilavano truppe tedesche. Un ambiente umido, insalubre e senza aereazione (l’aria passava attraverso un tubicino) cui si accedeva in sicurezza da una botola, ma che si allagava completamente alla prima pioggia.

Patroncini lavorò in quelle condizioni fino all’uscita dell’ultimo volantino, quello che lanciava la parola d’ordine dello sciopero insurrezionale, e non fu mai scoperto, con grande sorpresa di tutti.

Attraverso la mia opera ho tentato di evocare l’esperienza da recluso del Patroncini, l’ambiente angusto, la luce che illumina mezzo volto provandone una sola pupilla, l’orecchio teso a percepire il pericolo esterno, l’aspetto stanco da giornate intere di attività incessante, la paura di essere scoperti. Eppure questo notturno surreale si tinge di blu ed è una luce che non proviene solo dalla candela (attorno alla quale si percepirebbe solo oscurità) ma anche dai caratteri volanti e dal personaggio stesso. Una luce irreale e magica che è la potenza della parola, della lotta attraverso le idee. Pur adottando spesso nelle mie opere la lampadina come elemento che rimanda alla coscienza, le ho preferito qui un moccolo di candela, fortemente evocativa (a Cànolo fu invece adottata una lucerna, poi sostituita da una lampadina).

Il titolo Clam vuole rimandare all’avverbio latino che significa “di nascosto, all’insaputa di” (L’etimologia della parola clandestino è da ricondursi infatti al latino clamdestinus: clam = di nascosto + dies = giorno. Colui il quale si nasconde al giorno, si occulta, si cela) ma anche allo stesso termine che in inglese vuol dire “mollusco”, richiamando l’idea del mollusco bivalve che cela al suo interno qualcosa di prezioso (e simbolico, come la verità).

Il secondo pezzo, sulla parete grande, si intitola I campi capovolti ed è ispirato a una breve intervista, sempre tratta dal documentario del 1997, ad Iva Montermini, staffetta partigiana vissuta a Correggio.

Il taglio fotografico e l’illuminazione mi impedivano di leggerne il volto in modo preciso ma ho tentato comunque di ritrarla in un omaggio. Iva, in versione monumentale, mentre accenna schiva ai tre fratelli partigiani e al fatto che una volta catturata non aveva parlato per proteggerli.

Mi hanno molto colpito le sue parole, quando ricorda che dopo una notte di interrogatorio e torture è stata liberata ed è tornata a casa attraverso i campi: “mi sembrava che il cielo fosse chissà dove” – “I campi mi parevano tutti capovolti”.

Un’epifania straziante e poetica: era talmente scombussolata dentro che anche il mondo esterno si era completamente ribaltato. Quei campi per me erano impossibili da dipingere, qualsiasi tentativo pittorico (col mio linguaggio) sarebbe stato meno potente delle sue parole.

Ma avevo lei, per occupare quel muro. Così l’ho rappresentata pensierosa, commossa, mentre mostra una fotografia di quando era giovane. In basso una silhouette di bicicletta, chiara. La bicicletta ormai non c’è più ma resta qualcosa per evocarla. Ho pensato a Platone. La sagoma luminosa non è l’ombra della bicicletta (il suo ricordo) ma l’idea stessa della bicicletta e del ruolo fondamentale che ebbe per la Resistenza.

Palpabile invece è il racconto di Iva da anziana, il ruolo prezioso della conservazione e divulgazione della ‘memoria’. Per questo motivo in alto a sinistra ho dipinto un bambino di oggi accovacciato, a rappresentare le nuove generazioni, mentre ascolta il racconto di un tempo lontano.

Durante la realizzazione dell’opera ho avuto modo di incontrare il nipote e la pronipote di Iva e alcune persone che l’avevano conosciuta, confidandomi come fosse una persona speciale. Non parlava volentieri di quel periodo della sua vita e dal documentario si percepisce l’enorme sforzo fatto per lasciar uscire almeno una parte del ricordo (a quella più amara, quella atroce, non accenna, ma non serve, si evince già). Per questo l’ho scelta. Grazie Iva.

Due opere, quindi: un interno di solaio, falsamente buio ma illuminato dalla verità, e un ritratto della memoria storica, che dalla delicatezza lascia trapelare il dramma. All’angolo fra le due il bambino in ascolto, a voler ribadire che l’educazione e la cultura restano strumenti imprescindibili per evitare il ripetersi di eventi orribili.

Era un progetto che pensavo di realizzare d’un fiato in due settimane intense (e al limite delle possibilità umane, come mio solito, accidenti a me). Invece a metà sono crollata e quindi l’intervento si è sviluppato in due momenti. Col senno di poi è stato meglio tornare, far sedimentare i contenuti e mantenere vive le emozioni, soprattutto riabbracciare (virtualmente) chi mi aveva accolto con tanto calore.

Ringrazio Seba Mat per la curatela, i fantastici soci dell’ANPI per avermi letteralmente adottata per tutto il tempo (Rina, Carmelina, Ciano, Stefania, Marco), Marzia della Biblioteca Il Piccolo Principe per la gentilezza e l’ospitalità e ovviamente il Comune di Correggio (Ilenia Malavasi e Alessandro Pelli) e il suo splendido Parco della Memoria.

Ultimo, ma primo nel cuore, Andrea Zampatti, che ringrazio per le fotografie, la dolcezza e l’infinita pazienza.

I di not write on the blog for a while, I needed a creative glimpse along this annus horribilis of a pandemic that is making us even more vulnerable, exposing the radical fragility of a system that has long since collapsed. We have not become “better people”, on the contrary, we have become angry, deluding ourselves to overcome – without giving up anything – an obsolescence that pervades us at an intimate level. We have a short memory, after all, and a lot of fear, interconnected but incredibly alone. In the meantime, climate and environmental disasters become irrecoverable, conflicts are justified while displaced persons increase, we are pitifully subjugated by the financial markets, we don’t really know how the future will be.

Freedom, truth, awareness, risk ringing in vain for us deaf. Are art, culture, education and sharing still needed? I like to think that they help to react, understand, identify with, rediscover values. That they become necessary, if effective. This is why I am telling you about a project that speaks of freedom and confinement, of fear and hope. In practice, the only real important intervention that I managed to carry out this year because unfortunately, like most artists, I have seen virtually all the works I had planned for 2020 canceled or postponed (but until when?) All.

In February, Sebastiano Matarazzo (aka Seba MAT), with the intention of involving myself in an Urban Art project within the Parco della Memoria in Correggio (RE), in collaboration with the A.N.P.I. and the Municipality. I tell him that normally I don’t accept commissions, I demand the free subject to better express myself without constraints (blah, blah, blah, whoever knows me knows how heavy I am) and yet the stories he tells me are so powerful and evocative that in the end I have no doubts and I decide to accept. We agree that the piece will be released in April. Therefore the infamous Covid19 knocks on the door and we are sucked into fear. The total quarantine starts, 69 long days to show us how the priorities we chase every day are unstable, that it is necessary to rethink everything, that ‘normality’ (but did you really like it?) will never return. So my art project was born only in September, after a long gestation and a great deal of fear, a work inspired by the documentary “Partisans” (Chiesa, Ferrario, Leotti, Puccioni, Vicari 1997) and the information obtained from the sources of the ANPI Archive of Correggio ( Barlettai cards).

“Clam”, on the smaller wall of the building, is the piece dedicated to the fascinating history of the underground printing press of the Resistance, set up in the Podere Piave in Cànolo by Pinotti brothers with the printer Gino Patroncini, a Communist who the fascist state had inscribed in the lists of special supervised. Gino, who had worked in his youth at the Notari printing house, had already been arrested twice for subversive activities in favor of the PCI and sentenced to prison. Having returned free in 1936, after having signed in favor of republican Spain, he had been confined to Ponza for another two years. In 1944 Arrigo Nizzoli (who would become Secretary of the Reggio PCI Federation after the war) suggested that he coordinate the work of a small printing house in Correggio.

The story of the printing shop had begun in February, when Vittorio Saltini (Toti) had chosen the farm of the three Pinotti brothers as a place for party meetings, asking to be able to host an eleven-quintal printing machine. To compose the texts was Patroncini, who lived as a recluse, in the attic and then underground, for 11 months. The Pinottis frantically alternated at the pedal (eight sturdy pedal strokes were needed to print a sheet) and the leaflets were thousands, an incalculable quantity of different materials (some specimens are kept at the Cervi Museum in Gattatico). Monbello, the youngest, managed to print fifteen hundred by himself, without ever stopping, an inhuman effort. The women then took the flyers to the laundry, cut them and packed them. Finally, they were delivered to a shelter in the middle of the countryside, where the relays recovered them for dissemination. The Pinottis were forced to become shy and inhospitable and for extreme caution they also removed Nicioun, the shoemaker who spread the anti-fascist press, the very one produced on the farm (without his knowledge). They told him they preferred not to accept the flyers, too dangerous. The fame of the opportunistic traitors undoubtedly weighed on the family, but saved the activity of the printing house to which everyone contributed with devotion (the brothers, mother Faustina, the two daughters-in-law, even the children), careful to prevent the loud noise of the machine from revealing the their secret. In winter, with the fear of searches and round-ups, the pedal was moved to a basement dug in one night under the stable, just as German troops were parading a hundred meters away. A humid, unhealthy and non-aerated environment (the air passed through a tube) which could be accessed safely through a trap door, but which was completely flooded in the first rain. Patroncini worked in those conditions until the release of the last leaflet, the one that launched the slogan of the insurrection strike, and it was never discovered, much to everyone’s surprise.

Through my work I have tried to evoke Patroncini’s experience as a recluse, the cramped environment, the light that illuminates half a face, experiencing only one pupil, the ear tense to perceive the external danger, the tired aspect of whole days of incessant activity, the fear of getting caught. Yet this surreal nocturnal is tinged with blue and is a light that comes not only from the candle (around which only darkness would be perceived) but also from the flying characters and from the character himself. An unreal and magical light that is the power of the word, of the struggle through ideas. Although I often adopt the light bulb in my works as an element that refers to the conscience, I preferred here a candle snot, strongly evocative (in Cànolo a lamp was adopted, then replaced by a light bulb). The title Clam refers to the Latin adverb which means “secretly, without the knowledge of” (The etymology of the word clandestine is in fact due to the Latin clamdestinus: clam = secretly + dies = day. He who hides himself from day, it conceals itself, it conceals itself) but also at the same term which in English means “mollusk”, recalling the idea of ​​the bivalve mollusk that hides something precious (and symbolic, like truth) inside.

The second piece, on the large wall, is titled “The inverted fields” and is inspired by a short interview, again taken from the 1997 documentary, with Iva Montermini, a partisan woman relay who lived in Correggio. The photographic cut and the lighting prevented me from reading her face precisely, but I still tried to portray her as a tribute. Iva, in a monumental version, while he evokes the three partisan brothers and the fact that once captured he had not spoken to protect them.

I was very impressed by her words, when she remembers that after a night of interrogation and torture she was released and returned home across the fields: “it seemed to me that the sky was who knows where” – “The fields seemed to me all upside down”. A harrowing and poetic epiphany: it was so upset inside that even the outside world had completely turned upside down. Those fields were impossible for me to paint, any pictorial attempt (with my language) would have been less powerful than his words. But I had her to occupy that wall. So I represented her thoughtful, moved, while showing a photograph from when she was young. Below is a clear silhouette of a bicycle. The bicycle is no longer there but something remains to evoke it. I thought about Plato. The luminous outline is not the shadow of the bicycle (its memory) but the very idea of ​​the bicycle and the fundamental role it played for the Resistance. Palpable, on the other hand, is the story of Iva as an elderly woman, the precious role of the conservation and dissemination of ‘memory’. For this reason, in the upper left corner I painted a child of today crouching, to represent the new generations, while listening to the story of a distant time.

During the making of the work, I was able to meet Iva’s grandson and great-granddaughter and some people who had known her, confiding in me as if she were a special person. She did not like to talk about that period of her life and the documentary shows the enormous effort made to let out at least a part of the memory (the most bitter, the atrocious, she does not mention, but it is useless, it is already clear). This is why I chose her. Thanks Iva.

Two works, therefore: an attic interior, falsely dark but illuminated by the truth, and a portrait of historical memory, which delicately reveals the drama. At the corner between the two, the listening child, wanting to reiterate that education and culture remain essential tools to avoid the repetition of horrible events.

It was a project that I thought I would carry out in one breath in two intense weeks (and at the limit of human possibilities, as usual, damn me). Instead, I collapsed in the middle and therefore the intervention developed in two moments. With hindsight it was better to come back, let the contents settle and keep the emotions alive, above all to embrace (virtually) those who had welcomed me so warmly. I thank Seba Mat for the curatorship, the fantastic members of ANPI for literally adopting me all the time (Rina, Carmelina, Ciano, Stefania, Marco), Marzia of the Il Piccolo Principe Library for the kindness and hospitality and of course the Municipality di Correggio (Ilenia Malavasi and Alessandro Pelli) and its splendid Memory Park. Last, but first in my heart, Andrea Zampatti, whom I thank for the photographs, the sweetness and the infinite patience.